In occasione della 6a edizione ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA bandisce un Concorso internazionale d’idee per giovani talenti under 30 che ha come tema “Il Gioiello e la funzione”. La funzione nel gioiello può essere intesa sia in modo pratico che simbolico. Un gioiello che sia utile in relazione con l’abito, il corpo o l’ambiente, o nel significato che racchiude.
“Gioiello e Funzione” rappresenta un’interpretazione del gioiello contemporaneo che da ornamento diventa oggetto utile. Al progettista spetta definire il contesto della funzione che può variare dall’abito alla tecnologia e includere ambiti molto eterogenei.
Le ispirazioni possono riferirsi a materiali, forme, lavorazioni, simboli o riferimenti storici, o a qualsiasi elemento capace di rendere il gioiello funzionale.
Designer e Fondatore Droog Design e “Chi ha paura...?”
Designer a tutto tondo, consegue gli studi sul gioiello e sul design industriale pressola Gerrit Rietveld Academie di Amsterdam, nei Paesi Bassi e la Skolen Konstfackdi Stoccolma, in Svezia. Dopo aver lavorato per numerose aziende quali: Polaroid, Artifort, HEMA Royal VKB, e ENO Studio, nel 1993 fonda Droog Design insiemea Ramakers Renny, un collettivo di designer olandesi, prodotto e informazione. Insegna da più di quarant’anni in diverse scuole internazionali, tra cui la Delft University of Technology. Dal 2009 occupa il posto di Direttore Creativo per Yu Taiwaned attualmente è a capo del programma di Master alla Design Academy di Eindhoven. Insieme alla gallerista Marijke Vallanzasca fonda nel 1996 “Chi ha Paura ...?”, un progetto finalizzato a dimostrare come il gioiello contemporaneo sia sdoganato da vincoli della gioielleria tradizionale e rappresenti una sfida proprio nei confronti di quest’ultima che ne teme la diversità.
Presidente ADI
Architetto e designer, si laurea in Disegno Industriale nel 1985 a Milano con Marco Zanuso e consegue un diploma presso lo IED in architettura di interni. Da allora lavora nel proprio studio di Biella e Milano nel campo dell’architettura e del design. Collabora come tutor e visiting professor con università e scuole di design, ha scritto testi sul tema e realizzato conferenze in Italia e all'estero. I suoi progetti sono stati pubblicati in molte riviste di settore. A fianco dell’attività professionale svolge attività a sostegno della diffusione della qualità del progetto. E’ stata Presidente dell’Ordine degli Architetti di Biella, ha collaborato con il Consiglio Nazionale degli Architetti. Dal 2003 al 2008 è stata Presidente dell’ADI - Delegazione Occidentale Piemonte e Valle D’Aosta e parte del Comitato Promotore di Torino World Design Capital. Dal 2008 è Presidente Nazionale dell' ADI - Associazione per il Disegno Industriale e componente del Consiglio Italiano del Design, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Professore Design del Gioiello Politecnico di Milano
È Preside della facoltà di Design della Moda presso il Politecnico di Milano, dove è anche professore di Design del Gioiello. I suoi campi di interesse riguardano il design contemporaneo con una speciale attenzione verso la progettazione di gioielli. Proprio in questo campo ha coordinato varie ricerche a livello internazionale per aziende locali e straniere operanti nel settore gioielli ed è stata curatrice di mostre di successo in diversi paesi del mondo.
È Direttore del corso di specializzazione post-laurea in Design del Gioiello, sempre presso il Politecnico di Milano, nonché editore del blog www.jewelleryscape.it.
Tra le sue ultime pubblicazioni vale la pena ricordare: “Gioielleria del XX secolo: dall’Art Nouveau al design contemporaneo in Europa e Stati Uniti”, Skira/Rizzoli International, Milano, New York 2010, pubblicato in italiano, inglese e francese, "Gioielleria Oggi, Arte, Moda e Design", Electa, Milano 2010.
Designer
Nasce a Trieste nel 1958 e si laurea in Architettura a Genova nel 1983, l’anno successivo ottiene un master in design. Ha lavorato nei campi del furniture design (per Arflex, Bosa, Driade, Fiam, Fontana Arte, Glas, Laboratorio Pesaro, Nodus, O luce, Salviati, Valsecchi), dell’architettura di interni (le sue realizzazioni sono state pubblicate dalle principali riviste di settore) e dell’ exhibit design (ricordiamo nel 2002-2003 “Gio Ponti: a World” a Londra, Rotterdam, Milano; nel 2007 “Bruno Munari” a Tokyo; nel 2011 “Design, una storia italiana”, a Roma e a Turino). Parallelamente all’attività progettuale svolge un’intensa ricerca critica sui temi del design e dell’abitare: è stato redattore di Domus (dal 1986 al 1994) e di Abitare (dal 1995 al 2007).
Responsabile Marketing della Roberto Coin Spa e Vicepresidente con delega al Marketing di Women Jewelry Association Italy
Pilar Cabo Coin nasce in Spagna e presto si stabilisce a Ginevra, in Svizzera, dove cresce e inizia la sua carriera nel settore bancario, arrivando a ricoprire incarichi di alta responsabilità. E’ per una scelta d’amore che all’apice della carriera lascia il suo lavoro e la Svizzera per trasferirsi in Italia. Qui, dopo aver conseguito la specializzazione al GIA come gemmologa, si occupa dei diamanti e delle pietre preziose. Il suo contributo è notevole: la produzione comincia a prendere una direzione diversa e si sposta dall’oreficeria alla gioielleria. Anche il suo contributo nelle pubbliche relazioni e nel marketing è molto importante.
Attualmente è Responsabile Marketing della Roberto Coin Spa e anello di congiunzione tra il mondo commerciale e produttivo e quello della comunicazione e dell’immagine. Controllando e valutando i trend di mercato e le attività della concorrenza propone azioni aziendali strategiche che contribuiscono a fare della Roberto Coin Spa una delle aziende più importanti nel panorama internazionale della gioielleria. Pilar Cabo Coin è stata la prima Presidente di Women Jewelry Association Italia, parte di un’organizzazione già attiva negli Stati Uniti che si occupa di promuovere la creatività italiana e le iniziative che possano generare lavoro e nuove opportunità.
La selezione e la valutazione dei progetti terrà conto della loro originalità, del grado di innovazione, della vestibilità, della rispondenza al tema del Concorso e della eventuale riproducibilità industriale del Progetto.
Il montepremi complessivo di € 6.000 sarà così ripartito:
- 1° premio € 3.000
- 2° premio € 2.000
- 3° premio € 1.000
Next Jeneration Jewellery Talent Contest 2017
è promosso da:
ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA
Via Emilia 155,
47921 Rimini - Italy
Tel. 0444-969.111 Fax. 0444-969.000